Si presenta in due varianti, dopo tanti rumors, la proposta di Microsoft e Asus per il gioco in mobilità

Il ROG Ally, il tanto atteso dispositivo portatile di ASUS, è stato ufficialmente svelato all'Xbox Game Showcase, imponendosi come la "prima vera Xbox portatile". Questo ibrido tra PC e console, disponibile in due versioni, è ottimizzato per l'ecosistema Xbox e promette di portare l'intera libreria di giochi Xbox in mobilità. Il suo lancio coincide con importanti annunci di videogiochi come Call of Duty Black Ops 7 e lo pone in diretta competizione con altre console handheld, inclusa la Switch 2.
This is a Xbox
Il ROG Ally si inserisce con forza nel settore degli ibridi PC-console portatili, sfidando direttamente lo Steam Deck e la Switch 2 di prossima uscita. Un trailer di lancio enfatizza la sua identità di "Xbox" con la scritta "This is a Xbox" ben visibile e controlli identici a quelli della console principale, suggerendo una profonda integrazione con l'ecosistema Microsoft.
ROG Ally: Due Versioni e Tre Modalità di Gioco
ll ROG Ally è disponibile in due versioni: un modello standard e una variante più performante chiamata ROG Ally X. Questo dispositivo offre tre diverse modalità di gioco:
-
Locale: Permette di giocare a titoli scaricati direttamente sulla memoria interna.
-
Cloud: Consente l'accesso ai giochi tramite streaming dal cloud.
-
Remoto: Offre la possibilità di collegarsi a una Xbox già connessa alla stessa rete domestica.
La compatibilità è ampia, supportando i principali store digitali come Steam, Epic Games Store, GoG e Microsoft Store, con piena integrazione e supporto per Xbox Game Pass.
Le differenze tra Xbox Ally e Xbox Ally X
Il ROG Ally X rappresenta un aggiornamento significativo rispetto al modello originale, concentrandosi sul miglioramento dell'esperienza complessiva più che su un salto generazionale di prestazioni della CPU.
Ecco le principali differenze:
-
Processore (CPU):
-
ROG Ally (originale): Disponibile con AMD Ryzen Z1 (modello base) o AMD Ryzen Z1 Extreme (modello più potente).
-
ROG Ally X: Generalmente equipaggiato con il più performante AMD Ryzen Z2 Extreme (o Ryzen AI Z2 Extreme), che pur non essendo un enorme salto prestazionale rispetto allo Z1 Extreme, offre miglioramenti nell'efficienza e supporto per funzionalità AI future.
-
-
Memoria RAM:
-
ROG Ally (originale): 16 GB di RAM LPDDR5.
-
ROG Ally X: Aumenta a 24 GB di RAM LPDDR5X (e spesso con velocità maggiori), offrendo più headroom per i giochi più esigenti e per la VRAM della GPU integrata.
-
-
Archiviazione (SSD):
-
ROG Ally (originale): Tipicamente 512 GB NVMe M.2 (formato 2230).
-
ROG Ally X: Raddoppia a 1 TB NVMe M.2 (formato 2280), che è anche un formato più standard e facile da aggiornare per l'utente.
-
-
Batteria:
-
ROG Ally (originale): 40 Wh (Watt-ora) o 60 Wh (per la versione "standard" di cui parlavi nel testo).
-
ROG Ally X: Aumenta significativamente a 80 Wh, promettendo una durata della batteria notevolmente superiore, uno dei maggiori punti di forza di questa revisione.
-
-
Ergonomia e Design:
-
ROG Ally X: Presenta un telaio leggermente ridisegnato con impugnature più arrotondate per un comfort migliore nelle sessioni di gioco prolungate. Anche i pulsanti posteriori sono stati rimpiccioliti per ridurre le pressioni accidentali. I joystick e la croce direzionale (D-Pad) sono stati migliorati per una maggiore durata e sensazione tattile. I pulsanti frontali sono leggermente più rialzati.
-
-
Connettività:
-
ROG Ally (originale): Una porta USB-C con supporto DisplayPort e Power Delivery.
-
ROG Ally X: Include due porte USB Type-C, di cui una spesso supporta USB4/Thunderbolt 4, offrendo maggiore versatilità per accessori e docking. Mantiene lo slot microSD e il jack audio.
-
-
Sistema di Raffreddamento:
-
ROG Ally X: Presenta un sistema di raffreddamento migliorato con ventole più grandi e un flusso d'aria ottimizzato per mantenere temperature più basse durante le sessioni di gioco intense, riducendo il throttling.
-
-
Peso e Dimensioni:
-
ROG Ally X: A causa della batteria più grande e dei miglioramenti ergonomici, è leggermente più pesante e un po' più spesso del modello originale.
-
In sintesi:
Il ROG Ally X non è un ROG Ally 2.0, ma un'evoluzione "mid-gen" che risolve alcune delle criticità del modello originale. Le migliorie principali sono una batteria di durata nettamente superiore, più RAM e storage, e affinamenti ergonomici e di connettività che lo rendono un dispositivo portatile più completo e confortevole per sessioni di gioco prolungate. Il display rimane identico in entrambe le versioni.
Data di uscita e prezzo
L'uscita di Rog Xbox Ally e Ally X è prevista per il prossimo Natale, il prezzo deve essere ancora comunicato.