La Nuova Nintendo Switch è Qui: Tutto Quello Che Devi Sapere

Pubblicato il 28 luglio 2025 alle ore 20:45

La nuova Nintendo Switch (spesso chiamata “Switch 2” o “Nintendo Switch Successor”) ha fatto il suo debutto sul mercato a partire dal 5 giugno 2025. In prezzo consigliato è di circa 469,99 euro per la versione standard e 509,99 euro per il bundle con un gioco di lancio (ad esempio Mario Kart World). Negli Stati Uniti il prezzo di lancio è di circa $449.

Sono previsti bundle speciali, come quello con Pokémon Legends: Z-A in uscita il 16 ottobre 2025.

La Nuova Nintendo Switch è Qui: Tutto Quello Che Devi Sapere

Caratteristiche e miglioramenti principali

La nuova Switch mantiene il concetto ibrido che ha reso celebre la sua predecessora, ma introduce significativi miglioramenti hardware:

  • Display: Schermo LCD da 7,9 pollici (più grande rispetto ai 6,2″ della Switch originale e 7″ della OLED) con risoluzione Full HD (1920×1080) in modalità portatile. Supporta HDR10 e Variable Refresh Rate (VRR) fino a 120Hz.
  • Potenza di elaborazione: È dotata di un processore NVIDIA personalizzato (probabilmente il Tegra 239) con architettura Ampere, che include una CPU a 8 core ARM Cortex A78C. Questo si traduce in un significativo aumento delle prestazioni grafiche (si parla di circa 10 volte più potente della Switch originale) e il supporto a tecnologie come il Ray Tracing e il DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA per migliorare la qualità grafica e il frame rate.
  • Memoria: Dispone di 256GB di memoria interna (espandibile tramite microSD Express fino a 2TB), un notevole balzo rispetto ai modelli precedenti. La RAM è stata aumentata a 12GB LPDDR5.
  • Joy-Con 2: I nuovi controller sono stati ridisegnati con un aggancio magnetico per una maggiore facilità d’uso e per eliminare i problemi di “binario” dei precedenti. Includono una funzione “mouse” con sensore ottico e un nuovo pulsante “C” dedicato a funzionalità social come le chiamate vocali e video (GameChat).
  • Uscita video: In modalità docked (collegata alla TV), supporta risoluzioni fino a 4K a 60fps o 1080p/1440p a 120fps, con supporto HDR10.
  • Retrocompatibilità: La nuova Switch è compatibile con i giochi fisici (schede di gioco) e digitali della prima Nintendo Switch, consentendo agli utenti di importare facilmente il loro vecchio profilo. Alcuni giochi della prima Switch potranno beneficiare di aggiornamenti gratuiti o a pagamento per sfruttare la maggiore potenza della Switch 2.
  • Connettività: Include WiFi 6, Bluetooth e una porta LAN sulla base.

Design: Evoluzione Anziché Rivoluzione

Il design della nuova Nintendo Switch rappresenta più un’evoluzione ponderata che una rivoluzione completa rispetto al modello originale. Nintendo ha chiaramente scelto di non stravolgere una formula che ha avuto un successo planetario, ma piuttosto di affinarla e migliorarla in ogni aspetto.

La Console Stessa: Più Grande, Più Immersiva

  • Dimensioni Maggiori, Display Immersivo: La differenza più evidente è il display LCD da 7,9 pollici. Questo aumento significativo rispetto ai 6,2 pollici della Switch originale e ai 7 pollici della OLED rende l’esperienza portatile molto più immersiva. Nonostante lo schermo più grande, la console mantiene un fattore di forma gestibile, sebbene sia leggermente più grande e probabilmente un po’ più pesante del modello OLED per via dei componenti interni potenziati.
  • Costruzione e Materiali: Ci si aspetta che Nintendo mantenga gli standard elevati di costruzione, con materiali robusti e una finitura premium. Potrebbero esserci piccole modifiche estetiche ai bordi o al profilo generale per accomodare il nuovo hardware, ma l’estetica generale dovrebbe rimanere fedele all’identità Switch.
  • Posizionamento dei Pulsanti e Ventole: Il layout dei pulsanti sulla console stessa (volume, accensione) dovrebbe rimanere simile. È probabile che ci siano prese d’aria e ventole leggermente più grandi o riposizionate per gestire il calore generato dal nuovo processore più potente, aspetto cruciale per il mantenimento delle prestazioni.

 

I Nuovi Joy-Con 2: Innovazione e Comfort

I Joy-Con 2 sono forse l’elemento di design più innovativo di questa nuova generazione, risolvendo alcune delle lamentele più comuni dei modelli precedenti:

  • Aggancio Magnetico: La novità più attesa è l’aggancio magnetico alla console. Questo sistema dovrebbe eliminare il problema del “wiggle” (leggero gioco) che alcuni utenti riscontravano con i Joy-Con originali e rendere l’attacco e lo stacco più fluidi e sicuri.
  • Ergonomia Migliorata: È probabile che Nintendo abbia lavorato sull’ergonomia generale dei Joy-Con, magari con una presa leggermente più confortevole o una texture migliorata per ore di gioco senza affaticamento.
  • Nuove Funzionalità: L’inclusione di una funzione “mouse” con sensore ottico (simili ai Joy-Con di Labo VR, ma più raffinati) e un pulsante “C” dedicato al GameChat sono aggiunte significative che espandono le possibilità di interazione e sociali della console, mostrando un’attenzione al design funzionale oltre che estetico.

La Dock Station: Minima Evoluzione

La base (dock) per collegare la Switch alla TV ha ricevuto aggiornamenti funzionali, ma il design esterno è rimasto molto simile.

  • Porta LAN Integrata: La presenza di una porta LAN integrata (come già sulla dock OLED) è un plus per una connessione stabile, eliminando la necessità di adattatori esterni.
  • Uscita Video 4K: Il design interno della dock è ottimizzato per l’uscita video in 4K, ma esternamente non ci si aspetta cambiamenti drastici, mantenendo un profilo discreto accanto al televisore.

In Conclusione

Il design della nuova Nintendo Switch è improntato alla familiarità per chi già conosce la piattaforma, ma con miglioramenti mirati e significativi che ne potenziano l’usabilità, le prestazioni e l’immersività. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza Switch superiore, mantenendo l’identità unica che l’ha resa un fenomeno globale.

C’è qualche aspetto specifico del design che ti incuriosisce di più?