Windows 11: tutte le novità di agosto 2025 tra AI, aggiornamenti e polemiche

Pubblicato il 12 agosto 2025 alle ore 16:27
Windows 11

Agosto 2025 si conferma un mese cruciale per l’evoluzione di Windows 11. Microsoft ha rilasciato aggiornamenti significativi, introdotto nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e affrontato critiche legate alla fine del supporto per Windows 10. Ecco un riepilogo completo delle notizie più importanti.

🧠 Intelligenza artificiale e Recall in Europa

Con l’aggiornamento KB5062660 per Windows 11 24H2, Microsoft ha esteso la disponibilità di Recall anche all’Area Economica Europea. Questa funzione consente di “ripercorrere” le attività passate grazie a snapshot automatici del sistema, ora esportabili e condivisibili con app di terze parti. Gli utenti possono gestire le istantanee, esportarle e reimpostare Recall in qualsiasi momento, con un codice di sicurezza univoco.

🖥️ Aggiornamenti e nuove build

  • Le build 26200.5742 e 26120.5733 hanno introdotto miglioramenti alla stabilità del sistema, risolvendo i crash del menu Start e bug legati alla barra delle applicazioni e ai widget.
  • È stato riprogettato il layout dell’app companion mobile, ora integrata nel menu Start, con accesso diretto a messaggi, chiamate e foto.
  • Le impostazioni relative a ora, lingua e formati numerici sono state spostate dal Pannello di controllo alla sezione Impostazioni, semplificando la gestione

🎯 Accessibilità e funzionalità ripristinate

  • Torna il mirino del puntatore del mouse, utile per utenti con esigenze di precisione o accessibilità. È personalizzabile nei colori e disponibile in Impostazioni > Accessibilità.
  • Rimossa la riproduzione del suono di avvio di Windows Vista, riapparso per errore in alcune build Insider.

🔐 Sicurezza e compatibilità

  • Microsoft ha pubblicato una guida ufficiale per aiutare gli utenti a superare i blocchi nell’aggiornamento da Windows 10 a Windows 11. I principali ostacoli includono driver non aggiornati, hardware incompatibile, software obsoleto e impostazioni errate.
  • L’aggiornamento KB5001716 verifica periodicamente la compatibilità del sistema e può impedire l’upgrade se rileva problemi.

⚖️ Polemiche sulla fine del supporto a Windows 10

Un cittadino americano ha intentato una causa contro Microsoft per la decisione di interrompere il supporto a Windows 10 il 14 ottobre 2025. La denuncia sostiene che la scelta costringa milioni di utenti a costosi upgrade hardware, favorendo i nuovi Copilot+ PC con NPU avanzate. Microsoft ha risposto con il programma Extended Security Updates (ESU), che offre patch a pagamento fino al 2028.

🌐 Edge e WebView2: supporto esteso

Nonostante la fine del supporto a Windows 10, Microsoft ha confermato che il browser Edge e il runtime WebView2 continueranno a ricevere aggiornamenti fino ad almeno ottobre 2028. Una mossa che garantisce continuità per sviluppatori e utenti aziendali.

Windows 11 si avvicina sempre più a una piattaforma matura, con un forte focus su AI, accessibilità e stabilità. Ma il passaggio da Windows 10 resta un tema caldo, tra vincoli hardware e tensioni legali.